Die Wochentage

I giorni della settimana nelle lingue europee hanno nomi diversi ma curiose radici comuni. Un ripasso di quelli tedeschi.

Ich bin Vertreter für Computer.
Am Montag fliege ich nach Barcelona.
Dienstagnachmittag komme ich zurück.
Mittwochvormittag haben wir eine Sitzung.
Donnerstag treffe ich Kunden.
Ich hoffe, ihre Maschinen funktionieren.
Am Freitag arbeite ich im Büro.
Und am Samstag repariere ich zu Hause… den Computer.

I nomi dei giorni hanno tutti una loro storia e questo ci permette di ricordarli meglio. Ripassando quelli tedeschi ci accorgiamo che hanno spesso un’unica origine storica.

Sonntag è il giorno del sole (die Sonne, il sole) e Montag il giorno della luna (der Mond, la luna).

Dienstag non è il giorno del servizio (der Dienst, il servizio) come pensano molti, ma il giorno di Things o Tyr, il dio germanico della guerra che i romani hanno identificato con Marte. Martedì e Dienstag hanno quindi la stessa origine storica.

Mittwoch è il giorno a metà settimana: die Mitte, il centro, il mezzo; die Woche, la settimana.

Donnerstag deve il suo nome a Donar, dio germanico del tuono (der Donner, il tuono), mentre il giovedì deve il proprio a Giove, il suo equivalente romano.

Un giorno della settimana è stato infine dedicato a una dea: Frija o Freya, sposa di Wotan, “il dio degli dei” germanici. È la dea della fertilità e del matrimonio, che i romani hanno identificato con Venere. Così il giorno di Venere (venerdì) è diventato per i Germanici il giorno di Frija, Freitag.

Samstag non deve il suo nome a un dio, bensì all’espressione romena “sambata” (settimo giorno), giunta in Germania attraverso il Danubio e il Reno. È proprio per questo che Samstag è molto diffuso a sud e a sud-ovest, mentre nella Germania del Nord si preferisce dire Sonnabend ovvero “la sera/la vigilia della domenica”.

VIDEO
RECENSIONI

Giulia Zangerle

Ritengo che sia il miglior corso di lingue per autodidatti sul mercato. Il mio livello C1, raggiunto con l’inglese e il francese, senza dubbio alcuno deve molto ai corsi base e di perfezionamento! Grazie mille, per il servizio e la sempre cortese professionalità offerta

l.castrogiovanni@campus.unimib.it

Ho ormai finito da qualche giorno il metodo di greco moderno che proponete in catalogo. Ho seguito il corso nella sua interezza, compreso di supporto audio che ho potuto facilmente trasferire sul mio cellulare in modo tale da avere sempre a portata di mano le lezioni. Devo dire di avere ottenuto notevoli risultati in poco tempo: tutti i miei amici greci sono rimasti stupiti, mentre quelli che non mi conoscevano mi hanno scambiato addirittura per un greco inizialmente. Per questo vi ringrazio di cuore del lavoro svolto su questo manuale, che consiglio vivamente a tutti i miei amici!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sui temi e le curiosità legati al mondo delle lingue

I PIÙ LETTI