INDICAZIONI PER LA PRONUNCIA

Legenda dei simboli della trascrizione fonetica (semplificata) per una corretta pronuncia delle parole della lingua ucraina trascritte nell’alfabeto latino ad uso di italofoni. Data la variegata situazione della lingua ucraina, si tiene conto solo della pronuncia standard prevalente e non di altre varianti. 

Simboli della trascrizione fonetica (pronuncia figurata semplificata)

N.B. Due lettere maiuscole di seguito indicano la pronuncia di un unico suono

Indicazioni per la pronuncia con esempi in italiano o in altre lingue europee (laddove il suono non è attestato in italiano)
čsuono palatale come in “cena” ma più duro, cioè meno schiacciato contro il palato
DZ“z” sempre sonora, come in “zona”
è“e” aperta come in “erba”, “ecco”
g“g” sempre gutturale (anche davanti a “i, e”) come in “gatto”, “ghiro”
Haspirazione simile alla pronuncia toscana di “casa” o inglese di “hand
j“i” breve, semivocalica / semiconsonantica, come in “paio”. In particolare:

–        je (= i breve + e) come in “ieri”, “iena”

–        ja (= i breve + a) come in “Jacopo”, “chiave”

–        jo (= i breve + o) come in “iodio”, “Mar Jonio”

–        ju (i breve + u) come in “Juventus”, “aiuto”

j“i” breve posta in apice indica la palatalizzazione della consonante che la precede, ovvero il suo schiacciamento contro il palato. In particolare:

–        tj quasi fosse ts

–        dj quasi fosse dz

–        nj quasi fosse gn ma meno palatalizzato dell’italiano

–        lj quasi fosse gl ma meno palatalizzato dell’italiano

–        nja come in “Lavinia” (ovvero meno palatalizzato dell’italiano “gn” di “vigna”)

–        lja come in “conciliare” (ovvero meno palatalizzato dell’italiano “gl” in “consigliare”)

jicome in francese “fille” o in dialetto romanesco “fijji” (figli)
k“c” sempre gutturale (anche davanti a “i, e”), come in “cane”, “chilo”
KHaspirazione simile alla pronuncia tedesca in “Achtung”, “nicht” o spagnola in “Juan
L“l” più dura dell’italiano, simile alla pronuncia inglese di “able”, “table”, “little
s“s” sempre sorda, come in “sole”, anche in posizione intervocalica o davanti a “l, r, m, n, v”
šsuono come in “sciocco” ma più duro, cioè meno schiacciato contro il palato, più simile alla pronuncia inglese di “shock
ščsuono š (di “shock”) + č (di “cena”, ma più duro) pronunciati separatamente uno di seguito all’altro
TS“z” sempre sorda, come in “mosca tse-tse” o in “pizza”
w“u” semivocalica / semiconsonantica, come in “quasi” o nell’inglese “window
y“i” gutturale, suono intermedio tra la “i” e la “è”; il dorso della lingua va abbassato e tirato indietro
z“s” sonora come in “rosa”
žsimile alla “j” francese in “bonjour”, “abat-jour
a, e, i, o, uuna vocale in grassetto indica che su di essa cade l’accento tonico della parola
un trattino posto tra due lettere indica che vanno pronunciate con un certo stacco, ad esempio: pjatyj (cinque)

 

VAI AL FRASARIO

 


CREDITI

Questa tabella fonetica, relativa al frasario di prima necessità per la comunicazione tra ucraini e italiani, è stata realizzata per Assimil da: Elena Treu, Tetiana Dziubiuk.
L’opera è resa disponibile secondo i termini della Licenza Pubblica Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale-NonOpereDerivate 4.0 Internazionale.

VIDEO
RECENSIONI

Giulia Zangerle

Ritengo che sia il miglior corso di lingue per autodidatti sul mercato. Il mio livello C1, raggiunto con l’inglese e il francese, senza dubbio alcuno deve molto ai corsi base e di perfezionamento! Grazie mille, per il servizio e la sempre cortese professionalità offerta

l.castrogiovanni@campus.unimib.it

Ho ormai finito da qualche giorno il metodo di greco moderno che proponete in catalogo. Ho seguito il corso nella sua interezza, compreso di supporto audio che ho potuto facilmente trasferire sul mio cellulare in modo tale da avere sempre a portata di mano le lezioni. Devo dire di avere ottenuto notevoli risultati in poco tempo: tutti i miei amici greci sono rimasti stupiti, mentre quelli che non mi conoscevano mi hanno scambiato addirittura per un greco inizialmente. Per questo vi ringrazio di cuore del lavoro svolto su questo manuale, che consiglio vivamente a tutti i miei amici!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sui temi e le curiosità legati al mondo delle lingue

I PIÙ LETTI