Sarà stato il caldo, sarà stata la pizza alle cipolle. Fatto sta che ieri sera non riuscivo a dormire!
Ho cominciato a “scanalare” senza trovare nulla di particolarmente interessante in TV. A un certo punto però nella penombra ho schiacciato per errore un pulsante mai notato in precedenza e magicamente ho scoperto che la tele acquistata pochi mesi fa mi dà la possibilità di guardare film e programmi in lingua originale.
Non vi dico lo stupore! Preso dal giocattolo nuovo ho cominciato a guardare qualsiasi cosa, purché non in italiano. Un vecchio film inglese in bianco e nero mi ha tenuto compagnia per una buona mezz’ora e, diciamoci la verità, me la cavavo anche bene e così, preso il coraggio a due mani, ho cominciato a esplorare.
Come al solito dopo la gioia il dolore: sono finito a guardare un film americano… non vi dico la “depressione” nel momento in cui mi sono reso conto di non capire nulla. L’inglese americano non è quello che mi aspettavo! Ho vissuto per anni nella convinzione di parlare e capire l’inglese, ma questa è proprio tutta un’altra lingua. Come si dice… it’s apples and oranges!
La testa a quel punto era partita per la tangente, cercava una giustificazione alla mia ignoranza. Effettivamente, dicevo tra me e me, se mi avessero lasciato in una valle friulana o a Genova avrei avuto le stesse difficoltà con i dialetti locali. In fondo le lingue si evolvono, si trasformano, si mescolano ai dialetti e alle tradizioni.
Insomma c’è da studiare!
Ci risentiamo tra 6 mesi, quando l’inglese americano non sarà più un mistero!
Luca, l’uomo della strada