El flamenco es un grito artístico espontáneo que expresa, particularmente a través “del cante jondo” su forma más desgarradora, los sentimentos íntimos de sufrimiento, injusticia, tristeza y alegría propios de la existencia.
Sus orígenes se sitúan en la baja Andalucía, donde los gitanos procedentes del norte del India combinando su música con la árabe, la judía y la cristiana, se van estableciendo. Mezcla de cante, guitarra y baile universalmente asociado a la cultura española el flamenco es ante todo la queja del alma andaluza.

Il flamenco, quale lo conosciamo oggi, si è sviluppato come spettacolo verso la fine del XVIII secolo, così come la chitarra classica che, col passare degli anni, ha subito alcune modifiche per consentire ai musicisti di battere meglio il tempo, e si è imposta gradualmente come arte a tutti gli effetti. Manuel de Falla, quando compose nel 1915 El amor Brujo, L’amore Stregone, s’ispirò al flamenco contribuendo alla sua diffusione.
El cante, il canto; la guitarra, la chitarra; la bailaora y/o el bailaor, la ballerina e/o il ballerino, sono i pilastri di questa forma di espressione artistica che coinvolge la voz, la voce; la música, la musica, el baile, la danza, e ancora, las palmas, il battito delle mani; il movimento dei piedi o il crepitare dei tacchi e las castañuelas, le nacchere.
Ogni generazione vede nuovi cantanti, chitarristi e ballerini di talento che contribuiscono a loro volta all’evoluzione del flamenco introducendo elementi rock o di origine latinoamericana, oppure ispirandosi alla musica araba o al jazz per raggiungere vette di virtuosismo.
Tanto di più sul nostro corso di Spagnolo Senza Sforzo