Waitress: Can I help you?
John: A pint of bitter, please. And have you got any crisps?
Waitress: Sure. What flavour? I’ve got salt and vinegar, cheese or curry.
John: Er, no thanks. Just the beer.
A pub (contrazione di public house, casa aperta al pubblico) è molto più di un semplice spaccio di bevande. Il pub è certamente un luogo in cui si beve, si mangia e si gioca (a freccette, biliardo ecc.), ma è anche un punto di ritrovo, un luogo di incontro e di svago, quasi un club.
Spesso i pub hanno dei nomi che evocano una storia antica e avvincente (The Red Lion, Il Leone Rosso, The George and Falcon, George e il Falcone ecc.) o mettono in gioco uno spiccato senso dell’umorismo (The Honest Politician, L’Uomo Politico Onesto). I rigidi orari di apertura, imposti durante la Prima Guerra Mondiale e in seguito rimasti tali, hanno per lungo tempo reso vita difficile alla clientela, ma oggi appartengono al passato.
Negli anni ’90 si è deciso di liberalizzarli, dando così notevole impulso all’attività di questi locali. Alcuni pub si sono fatti un nome anche grazie alla qualità eccellente della loro cucina, tanto che oggi li si chiama gastro-pub. Tuttavia, il numero di locali indipendenti è in declino; la maggior parte dei pub appartengono ormai alle grandi catene. Può questo dato indicare forse la fine di una tradizione artigianale?
Al pub ovviamente si beve beer, la birra, una delle due bevande nazionali britannniche, l’altra è il tè. Già nel 361 d.C. l’imperatore romano Giuliano si riferiva agli inglesi chiamandoli “figli del malto”! La birra inglese gode, a volte e ingiustamente, di una cattiva reputazione tra gli stranieri; ricordiamo, per esempio, il noto commento che la definisce “birra tiepida”. In realtà, gli inglesi bevono tradizionalmente la ale, una birra rossa molto luppolata e ad alta fermentazione (contrariamente alle birre bionde che sono a bassa fermentazione). Più alcolica delle bionde, la ale si beve a temperatura ambiente. Ogni pub serve diverse qualità di ale, la più comune delle quali è la bitter (lett. amara). Le birre bionde, altrettanto apprezzate, sono conosciute con il termine generico di lager [la:Gǝr], parola di origine germanica. La birra si serve in un boccale chiamato pint (una pinta equivale a 0,568 litri) o in half-pint (mezza pinta).
Attenzione: non si ordina mai semplicemente “una birra” in un pub. È come se in una nostra osteria qualcuno ordinasse “un bicchiere di vino”. Si deve prima specificare la quantità, poi il tipo di birra e di solito anche il nome del produttore o la marca.
Cheers!, Alla salute!